Il testamento dell'ortolano
Camminate

Il sapore è quello di una fiaba antica, ma i contenuti sono modernissimi, poiché si parla del legame di amore e cura per il Pianeta Terra, tema di grande attualità e importanza primaria. L’orto diventa un luogo in cui specchiarsi, in cui ritrovare le vicende famigliari, in cui scoprire il legame plurimillenario tra l’umanità e la Terra, che dobbiamo tutelare come eredità comune e ancor più come fonte di vita. Come un antico “cunto” in cui però si narrano le gesta non di prodi cavalieri, ma di contadini in sella alla Lambretta, di peperoni magici esplosi in cielo come fuochi d’artificio, di balli a palchetto e lune di polenta...

Sono consigliati abbigliamento e calzature adeguate.
I percorsi sono alla portata di tutte e tutti, ma si tratta pur sempre di camminate nella natura.

L’Associazione declina ogni responsabilità in caso di infortuni.
In caso di maltempo gli eventi verranno rinviati a data da destinarsi.

Il testamento dell'ortolano

7 settembre 2025 | Ritrovo ore 16.30
Parcheggio del cimitero - Montaldo Roero

Teatro degli Acerbi

da un racconto di 

Antonio Catalano

con

Massimo Barbero

e con la partecipazione di

Patrizia Camatel

regia di

Patrizia Camatel

Costo biglietto

€ 10,00 + diritti di prevendita

Oppure acquistabile ad Alba presso:
Libreria La Torre, Libreria Milton, Libreria San Paolo