Esattamente cento anni dopo il Messiah di Händel, in una Londra buia, caratterizzata da stridenti contrasti sociali, una Londra in cui essere poveri è una colpa, Dickens scrive Canto di Natale, un nuovo e potente inno alla trasformazione, che passa, questa volta, attraverso il potere dell’immaginazione. Scrooge in scena non può entrare: è costretto a guardare al proprio passato, presente e futuro stando fuori ad osservare. Ma cosa accade quando l’immaginazione ci consente di vedere al di là di ciò che sperimentiamo ogni giorno? Cosa accade quando sono i sogni a far aprire i nostri occhi? Accade che troviamo il coraggio di fare qualcosa che fino a poco prima ci terrorizzava a tal punto da renderci incapaci di provare empatia, fiducia e compassione; e allora, finalmente, entriamo in scena. Rinnovati dalla nostra immaginazione.
IL POTERE DELL'IMMAGINAZIONE
CHRISTMAS CAROLS
26 Dicembre 2025 | Ore 21.00
Seguiteci per sapere dove...

a cura di
Franco Biglino
direttore
con la partecipazione del
Coro e Orchestra dell’Associazione Corale Intonando
Ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti


























