
ASSOCIAZIONE CORALE INTONANDO
Il Festival Profondo Umano dell’autunno, la rassegna Aspettando Profondo Umano della primavera e i concerti di "...aspettando Natale" sono manifestazione dell’attività musicale e culturale di Associazione Corale Intonando a.p.s.
Associazione Corale Intonando a.p.s.
La Storia
L’Associazione Corale Intonando a.p.s., costituitasi nel settembre 2004, ha sede in Alba, frazione Mussotto (CN) – strada Guarene, 9 – presso i locali adiacenti al Santuario della Natività di Maria Santissima, presi in gestione dal febbraio 2010.
Il Presidente attualmente in carica è Francesco Cordero.
L’Associazione Corale Intonando, è una realtà attiva nel campo della formazione e dell’educazione alla musica e al canto corale, articolato nelle sue più diverse forme quali la formazione dei ragazzi, l’educazione della voce per gli adulti, l’alfabetizzazione musicale, la promozione di concerti e convegni e l’organizzazione di seminari di vocalità funzionale.
La produzione musicale trova la sua concretizzazione nel lavoro di due formazioni distinte, il coro giovanile e il coro polifonico, le quali – sotto la direzione del maestro Franco Biglino – si esibiscono in due concerti nel mese di dicembre, nella rassegna organizzata dall’Associazione e denominata “...aspettando Natale”.
I concerti di "...aspettando Natale", che - negli anni - hanno visto la presenza di musicisti ospiti tra cui il leggendario gruppo inglese "The King's Singers" in occasione dei venticinque anni della rassegna e di conferenze a tema, sono un appuntamento importante nel cartellone culturale albese e la rassegna ha festeggiato il quarantesimo anniversario nel 2025.
A partire dal 2013, inoltre, nell’ottica di ampliare i propri orizzonti culturali, l’Associazione è stata coinvolta dal Circolo dei Lettori di Torino nel progetto di “Torino Spiritualità” diventando promotrice e organizzatrice nel mese di settembre del festival “Torino Spiritualità ad Alba”, con importanti ospiti quali il teologo Vito Mancuso, il fondatore della comunità monastica di Bose Enzo Bianchi, il filosofo Salvatore Natoli, il dott. Massimo Recalcati, don Aniello Manganiello, Gustavo Zagrebelsky, Duccio Demetrio, Stas’ Gawronski, Concita De Gregorio, Marco Revelli, Mons. Derio Olivero, Gianmaria Testa, Francesco Deiana, Luciano Fico, l’attore albese Paolo Tibaldi.
Dopo aver curato sul territorio 8 edizioni di “Torino Spiritualità ad Alba”, l’Associazione, nel settembre 2021, ha ritenuto opportuno che i tempi fossero maturi per far nascere PROFONDO UMANO, un festival culturale tutto albese. Tra gli ospiti della prima edizione dal titolo “Errare è umano?” vi era Vito Mancuso, Antonietta Potente, Enzo Bianchi e la Sen. Elena Cattaneo.
Nel periodo febbraio-maggio 2022 ha organizzato, nel Santuario a Mussotto d’Alba, “Aspettando PROFONDO UMANO” una serie di incontri sul testo de L’Apocalisse.
Negli anni successivi, le diverse rassegne, Aspettando PROFONDO UMANO, in primavera con incontri a connotazione scientifica, PROFONDO UMANO, nell’autunno con approfondimento sulle grandi domande dell’essere umano, e "...aspettando Natale, con i concerti delle formazioni corali, sono diventati un’attesissima e irrinunciabile consuetudine del panorama culturale albese.
Associazione Corale Intonando a.p.s.
DIRETTIVO
Presidente
Francesco Cordero
Vicepresidente
Andreana Uda
Tesoriere
Maria Rosa Truffa
Segretario
Raffaella Marello
Direttore artistico
Franco Biglino
Membro del direttivo
Romina Battaglino
Membro del direttivo
Giulia Molino
Membro del direttivo
Francesco Occhetto
Membro del direttivo
Daniele Promio
“Intonando Informa”, il periodico di Associazione Corale Intonando a.p.s. per la comunità di Mussotto d’Alba
Edizione 2025

L’attività musicale
IL CORO INTONANDO
Il Coro Intonando, da sempre cuore dell’Associazione, è composto da circa 30 elementi e negli ultimi anni ha approfondito principalmente lo studio della vocalità e lo sviluppo del suono.
È stato promotore di importanti iniziative quali convegni di musica e liturgia, concerti spirituali, eventi letterari e nel mese di dicembre organizza la rassegna “...aspettando Natale” giunta nel 2024 alla sua quarantesima edizione e ormai parte irrinunciabile del Festival Profondo Umano.
È stato ospite di importanti rassegne e ha tenuto numerosi concerti nelle principali città della regione ottenendo consensi e apprezzamenti. Al Sesto Concorso Corale Regionale di Alba ha ottenuto il 1° premio nella categoria “Canti popolari”.
Nel 2009 ha inciso il suo primo CD dal titolo “Quando nell’ombra”, 11 composizioni corali di Elena Camoletto su melodie tratte dai canti della devozione mariana.
Nel mese di aprile 2012, presso il monastero di Bose, ha eseguito l’opera di Lucio Dalla Canto di una creatura su testi di Alda Merini in collaborazione con il “Nu-Ork String Quartet”, il Maestro Beppe D’Onghia (pianoforte e direzione) e l’attore Marco Alemanno. Il lavoro è stato riproposto a settembre 2012 al Teatro Carignano di Torino nell’ambito del festival Torino Spiritualità.
Dalla collaborazione con Beppe d’Onghia è nata una nuova composizione sinfonico-corale dal titolo Sogni – Variazioni sinfoniche su temi di Lucio Dalla che è stata eseguita insieme all’orchestra Dallaclassica il 2 marzo 2014 al Teatro Manzoni di Bologna e nel marzo 2016 al Teatro dei Marsi di Avezzano.
Negli ultimi anni il coro ha intrapreso lo studio di pagine significative della musica barocca, eseguendo Magnificat, Gloria e le due versioni del Beatus Vir di Antonio Vivaldi, Utrecht Te Deum, Jubilate e Messiah di Händel, oltre a Vesperae solennes de confessore e Requiem di Mozart.
Il coro è diretto, sin dalla sua fondazione, dal maestro Franco Biglino.

L’attività musicale
IL CORO GIOVANILE
Il Coro Giovanile è la realtà più dinamica della nostra associazione ed è composto da circa 15 elementi tra i 15 e i 25 anni. Passione e determinazione accomuna questi ragazzi e ragazze nello studio di partiture sempre più complesse che spaziano dalla polifonia sacra del Novecento ad elaborazioni vocali di brani pop.
L’attenzione verso i più giovani e il loro avviamento al canto corale è uno dei compiti statutari dell’Associazione Intonando che nella primavera del 2008, dietro lo stimolo di Franco Biglino, ha deciso di selezionare un gruppo di ragazzi e ragazze per dar vita ad un vero e proprio coro.
I ragazzi selezionati attraverso colloqui ed audizioni hanno accolto con grande entusiasmo questo percorso, seguendo le suggestioni proposte attraverso la metodologia della vocalità funzionale con creatività, leggerezza e la giusta dose di gioco.
La giovane età dei componenti del coro nasconde in realtà un curriculum di esperienze piuttosto nutrito: questi ragazzi, oltre ad essere stati ospiti di alcune rassegne piemontesi tra le quali ricordiamo la XII edizione del Festival di cori giovanili presso la chiesa di Santa Pelagia a Torino, hanno preso parte al concerto “Sogni - variazioni sinfoniche su temi di Lucio Dalla” tenutosi al Teatro Manzoni di Bologna e al Teatro dei Marsi di Avezzano, sono stati protagonisti del progetto EMO.VO – Emotional Voice Experiment, un tentativo di coniugare musica antica e sonorità contemporanee del maestro Beppe D’Onghia che è stato eseguito con grande successo ad Alba e a Taranto.
Nel luglio 2016, il coro, si è esibito nella stupenda cornice della Pieve di Cellole sita nel comune di Siena, con il programma AnticontemPOPraneo, raccogliendo ampi consensi mentre a gennaio 2017 ha collaborato con la comunità monastica di Bose nella registrazione della “Messa di Bose” della compositrice Elena Camoletto.
Negli ultimi anni, il Coro Giovanile ha intensificato la sua collaborazione con il coro degli adulti, anche in virtù dell’evoluzione vocale (e…anagrafica!) dei suoi componenti e talvolta le due formazioni si esibiscono insieme.
Il coro è diretto, sin dalla sua fondazione, dal maestro Franco Biglino.

L’attività musicale
LA DIREZIONE ARTISTICA
Il maestro Franco Biglino ha studiato organo presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Alba diplomandosi nel 1990. Già corista della Corale Polifonica di Sommariva Bosco, ha approfondito lo studio della direzione di coro con i maestri Claudio Chiavazza ed Elena Camoletto. Da sempre attivo nel campo della musica sacra è stato ideatore e promotore di Convegni, concerti spirituali e seminari. È direttore, sin dalla sua fondazione, del Coro dell’Associazione Corale Intonando di Alba e del coro giovanile, nonché direttore artistico dell’Associazione stessa.
Ha collaborato con la Comunità Monastica di Bose con cui ha realizzato per la casa editrice Qiqajon alcune incisioni tra cui: Vieni Spirito Creatore, Confessiamo la Gloria di Dio e Voci di Salmi. Nel 2015 è uscita una raccolta di 8 CD dal titolo Preghiera dei giorni che vanta la collaborazione di musicisti del calibro di Mario Brunello e Lorenzo Ghielmi, mentre nel 2018 ha curato la registrazione e la prima esecuzione della Messa di Bose appositamente composta, per l’omonima comunità monastica, dalla compositrice Elena Camoletto.
Ha collaborato con il M° Beppe d’Onghia nella creazione del progetto Sogni - Variazioni sinfoniche su musiche di Lucio Dalla che ha diretto al festival di Ravello nel giugno 2013, al Teatro Manzoni di Bologna nel marzo 2014 e al Teatro dei Marsi di Avezzano nel marzo 2016. Sempre con Beppe D’Onghia ha ideato anche il progetto Emotional Voice Experiment rivolto ai cori giovanili, che è stato eseguito e da lui diretto ad Alba e a Taranto.
Contattaci
Vuoi conoscere meglio l'associazione? Vorresti cantare in uno dei nostri cori? Sei uno sponsor e vorresti supportare le nostre attività? Compila il form e scrivici: verrai ricontattato!
Per domande sugli eventi e sul Festival, consulta le pagine dedicate, dove troverai tutte le informazioni necessarie.
A te non costa niente, per non è un aiuto prezioso
DONA IL TUO 5XMILLE
ASSOCIAZIONE CORALE INTONANDO APS
(Associazione di Promozione Sociale)
90037500049
Codice Fiscale